Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
Caratteristiche Acquisto Ricambi
e accessori
Guida
al volo
Documentazione Tecnica Altre risorse

Se vuoi entrare senza spendere una cifra troppo impegnativa nel fantastico mondo dei quadricotteri FPV (FPV = trasmissione del segnale video dal drone al radiocomando per consentire una guida come se ci si trovasse a bordo), con un kit tutto compreso (cioè senza la necessità di dedicare il tuo smartphone per la visione/gestione del volo), ci sentiamo di consigliarti il JJRC H11D che, con un prezzo entro i centocinquanta euro, offre interessanti caratteristiche affiancate ad una più che buona facilità di controllo, oltre che ad una discreta video e foto camera anche FPV.

E per chi fosse interessato, ad un prezzo ancora più conveniente è disponibile anche la variante senza sistema FPV (la scocca è di colore azzurra invece che arancione ed è venduto con la sigla H11C).

 

Pur trattandosi di un prodotto Made in China, quindi con marcate qualità "minimalistiche" (aprendolo si nota l'essenzialità dei componenti), nel complesso si presenta visivamente molto gradevole e soprattutto funzionale e divertente nell'utilizzo.

 

Nel dettaglio le caratteristiche salienti di questo quadricottero sono:

  • bella scocca in ABS disponibile nei colori arancione (e nero) o azzurro (e nero) nella variante senza FPV
  • giroscopio a 6 assi per la massima stabilità e controllo
  • frequenza di trasmissione 2.4 GHz con raggio di controllo entro i 90 mt (dichiarato 120 mt)*
  • frequenza di trasmissione 5.8 GHz per sistema FPV con 8 canali selezionabili
  • monitor FPV antiriflesso a colori da 4,3 pollici
  • alimentazione drone 3,7 volt con batteria standard da 1100mAh Li-Po 15C (durata di funzionamento da 7 a 11 minuti, ricarica fino a 150 minuti)
  • alimentazione camera 3,7 volt con batteria standard da 300mAh Li-Po 2C
  • alimentazione monitor FPV 3,7 volt con batteria standard da 400mAh Li-Po 2C
  • camera HD attivabile (e inclinabile in 34 posizioni) da radiocomando per filmati a risoluzione 1280x720 (29fps con registrazione anche dell'audio) e fotografie a 1600x1200 pixel (72dpi 24bit)
  • tre velocità di funzionamento (bassa per principianti o migliori riprese di filmati e fotografie, media e alta per esperti)
  • bottone per acrobazie aeree automatiche (360 gradi)
  • possibilità di volo in modalità headless (il movimento avanti/indietro/destra/sinistra avviene ignorando eventuali rotazioni di imbardata) e bottone per ritorno automatico (approssimativo)
  • dimensioni complessive con paraeliche 32,5 x 32,5 cm, altezza complessiva 10,5 cm
  • dimensioni solo scocca 20 x 20 cm
  • dimensioni batteria 53 x 29 x 10 mm (può alloggiare batterie di dimensioni leggermente superiori, soprattutto in lunghezza ma non in spessore)
  • peso complessivo con camera e batteria 157 grammi (senza paraeliche e senza camera 122 grammi)

*Per quanto stabilito dall'ENAC si ricorda che non sono richiesti particolari brevetti o permessi se il volo viene effettuato di giorno in aree di raggio massimo di 200 mt e di altezza non superiore a 70 mt sufficientemente lontane da edifici, zone ATZ e a distanza di almeno 5 km dagli aeroporti. Inoltre deve essere mantenuto un continuo contatto visivo con l’apparecchio senza l'aiuto di dispositivi ottici e/o elettronici (esempio: occhiali binocolari o volo in FPV). Maggiori informazioni sono reperibili su questa pagina.

 

La tripla velocità consente di imparare in sicurezza... e in seguito di divertirsi in spettacolari acrobazie.

 

Punti di forza*

  • facilità di controllo e stabilità
  • possibilità di volo in modalità headless e bottone per ritorno automatico (approssimativo)
  • monitor e segnale FPV di buona qualità (ma una visione nitida dell'immagine richiede la presenza di sufficiente illuminazione e una velocità di volo non troppo elevata)
  • camera HD (con registrazione anche dell'audio) attivabile e inclinabile (in 34 posizioni) dal radiocomando
  • alimentazioni separate per il drone, per la camera e per la componente FPV
  • possibilità di uso senza la componente FPV (sia sul drone che sul radiocomando) 
  • discreta resistenza al vento nel volo orizzontale (rollio)
  • motori facilmente sostituibili senza l'utilizzo di un saldatore
  • accessori e ricambi facilmente reperibili
  • possibilità (aftermarket) di montare cuscinetti sui motori per una maggiore affidabilità e durata

*Rispetto ai più comuni droni di pari fascia di prezzo.

 

Ottimo per i neofiti, ma interessante anche per i più esperti

 

Carenze**

  • in avanzamento resiste solo a vento leggero nonostante i motori da 8,5 mm poiché l'angolo di beccheggio (pitch) è limitato, molto meglio la resistenza orizzontale in fase di rollio (roll)
  • velocità di punta limitata (sempre dovuta all'angolo di beccheggio limitato) che può non soddisfare pienamente i piloti più esperti e spericolati
  • per essere un sistema FPV il raggio di controllo risulta limitato, la tecnologia a bordo consentirebbe di meglio (e il voltaggio a soli 4,5 volt con 3 batterie AAA del radiocomando non aiuta di certo)
  • in caso di perdita del segnale i motori continuano a funzionare per ancora 4 secondi prima di fermarsi (rischio di perdita del drone)
  • motori soggetti a possibile surriscaldamento e ad usura precoce (si consiglia di attendere almeno 10 minuti prima di montare una nuova batteria e di non utilizzare batterie con mAh troppo superiore rispetto a quella in dotazione) e soprattutto sensibili alle brusche cadute
  • motori non brushless (maggiori informazioni su Wikipedia) e meccanica a presa diretta senza cuscinetti
  • rumoroso
  • di serie non è fornito un caricabatterie a presa da muro ma un semplice adattatore usb
  • nel kit camera può non essere presente alcuna microSD card, né relativo lettore usb
  • sistema di fissaggio della camera poco funzionale e in caso di caduta del drone su fondi rigidi si può staccare
  • sistema di chiusura del vano batteria poco affidabile (è possibile che si apra in caso di caduta del drone su fondi rigidi)

**Rispetto ai più comuni droni di pari fascia di prezzo.

 

E' consigliato attendere almeno 10 minuti prima di montare una nuova batteria: i motori possono surriscaldarsi con rischio di rottura, oltre ad essere sensibili alle brusche cadute.

 

Se hai apprezzato la nostra recensione, valuta la possibilità di fare una piccola donazione a sostegno e supporto di questo sito.
Scopri qui perchè farlo.

Il JJRC H11D utilizzato per realizzare questa guida è stato cortesemente fornito da Banggood al fine di potere offrire ai nostri visitatori una valutazione equa e non di parte.
Si ringrazia vivamente questo venditore per la sua disponibilità, la correttezza e la professionalità dimostrata.

Questo è il link del prodotto con FPV: JJRC H11D

Questo è il link del prodotto senza FPV: JJRC H11C

Ti può interessare?

Segnalazione

Hai riscontrato un link non valido o errori e inesattezze nella pagina?

Copia in memoria quanto visualizzato nella barra degli indirizzi e vai alla pagina segnalazioni.

Sostieni DRONI.ITA.ZONE

Fai una donazione per supportare il sito DRONI.ITA.ZONE



Vai all'inizio della pagina
Salva
Personalizzazione impostazioni Cookies
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza su questo sito web. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Consenti tutto
Rifiuta tutto
Maggiori informazioni
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline