![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caratteristiche | Acquisto | Ricambi e accessori |
Guida al volo |
Documentazione | Tecnica | Altre risorse |
Se vuoi entrare in modo insolito e senza spendere una cifra troppo impegnativa nel fantastico mondo dei quadricotteri, ma non disdegni anche di fare esperienza con le auto radiocomandate, questo prodotto della SongYang (siglato come X25, X25B e X25-1) può fare al caso tuo. Con un prezzo inferiore ai cento euro puoi infatti portarti a casa un duplice modello (per metà auto e per metà drone) facile da pilotare e, nella variante con camera, divertirti anche in discrete fotografie e riprese dall'alto (il prodotto non prevede la funzione FPV = trasmissione del segnale video dal drone al radiocomando per consentire una guida come se ci si trovasse a bordo).
La variante senza camera (offerta ad un prezzo leggermente inferiore) è generalmente siglata come X25, la variante con camera è di solito sigliata X25B (ma la nuova versione X25-1 ha mischiato un po' le carte e in fase di ordine dei verificare se la confezione comprende o meno la camera HD).
Pur trattandosi di un prodotto Made in China, quindi con marcate qualità "minimalistiche" (aprendolo si nota l'essenzialità dei componenti), nel complesso si presenta interessante e soprattutto funzionale e divertente nell'utilizzo (un po' meno per i piloti più esperti).
Nel dettaglio le caratteristiche salienti di questo quadricottero sono:
- scocca in ABS di colore bianco
- giroscopio a 6 assi per la massima stabilità e controllo
- frequenza di trasmissione 2.4 GHz con raggio di controllo dichiarato entro i 50 mt*
- alimentazione 3,7 volt con batteria standard da 750mAh Li-Po 25C (durata di funzionamento da 6 a 7 minuti, ricarica circa 90 minuti) o batteria da 650mAh (solo per i primi modelli con ricarica in circa 60 minuti)
- camera HD (se presente) attivabile da radiocomando per filmati a risoluzione 1280x720 e fotografie a 2560x1440 pixel (72dpi 24bit)
- due velocità di funzionamento (solo in volo)
- bottone per acrobazie aeree automatiche 360 gradi (solo in volo)
- bottone per ritorno automatico (approssimativo e solo in volo)
- dimensioni complessive 23,5 x 23,5 cm, altezza complessiva 6,5 cm
- dimensioni solo scocca e ruote 17 x 17 cm
- dimensioni batteria 43 x 25 x 9 mm (non può alloggiare batterie di dimensioni superiori)
- peso complessivo con batteria 110 grammi
*Per quanto stabilito dall'ENAC si ricorda che non sono richiesti particolari brevetti o permessi se il volo viene effettuato di giorno in aree di raggio massimo di 200 mt e di altezza non superiore a 70 mt sufficientemente lontane da edifici, zone ATZ e a distanza di almeno 5 km dagli aeroporti. Inoltre deve essere mantenuto un continuo contatto visivo con l’apparecchio senza l'aiuto di dispositivi ottici e/o elettronici (esempio: occhiali binocolari o volo in FPV). Maggiori informazioni sono reperibili su questa pagina.
La duplice velocità per il volo consente di imparare in sicurezza... e in seguito di divertirsi in spettacolari acrobazie.
Punti di forza*
- doppio uso: auto e drone
- facilità di controllo e stabilità (in volo)
- bottone per ritorno automatico (approssimativo e solo in volo)
- nella guida a terra non vengono utilizzate le eliche
- camera HD (se presente) attivabile dal radiocomando
- avviso di batteria in esaurimento tramite lampeggio delle luci di bordo
- accessori e ricambi facilmente reperibili
- microSD card da 4 GB (per variante con camera)
*Rispetto ai più comuni droni di pari fascia di prezzo.
Ottimo per i neofiti che vogliono cimentarsi sia nel volo che nella guida a terra.
Carenze**
- in volo resiste solo a vento leggero
- velocità limitata sia nella guida a terra che in volo
- sterzo limitato nella guida a terra (dovuto alla trazione posteriore e all'avantreno leggero)
- guida a terra solo su terreni compatti e ruvidi
- copertura delle gomme spugnosa di facile usura (il ricambio prevede solo l'intera ruota)
- nessun tipo di ammortizzazione sia nella guida che negli atterraggi
- raggio di controllo limitato, la tecnologia a bordo consentirebbe di meglio
- in volo in caso di perdita del segnale i motori continuano a funzionare per ancora 2 secondi prima di fermarsi (rischio di perdita del drone)
- motori non brushless (maggiori informazioni su Wikipedia), delicati e con meccanica a presa diretta senza cuscinetti
- di serie non è fornito un caricabatterie a presa da muro ma un semplice adattatore usb
- mancanza di paraeliche (pericolo per l'incolumità del drone soprattutto nelle cadute rovesciate e per le persone/animali/oggetti con cui può entrare in contatto)
**Rispetto ai più comuni droni di pari fascia di prezzo.
Essendo un prodotto bivalente le prestazioni di punta possono non soddisfare i più esperti.
Se hai apprezzato la nostra recensione, valuta la possibilità di fare una piccola donazione a sostegno e supporto di questo sito.
Scopri qui perchè farlo.
Il SongYang X25 utilizzato per realizzare questa guida è stato cortesemente fornito da Banggood al fine di potere offrire ai nostri visitatori una valutazione equa e non di parte.
Si ringrazia vivamente questo venditore per la sua disponibilità, la correttezza e la professionalità dimostrata.
Questo è il link del prodotto con videocamera: SongYang X25 (o X25B)
Questo è il link del prodotto senza videocamera: SongYang X25