![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caratteristiche | Acquisto | Ricambi e accessori |
Guida al volo |
Documentazione | Tecnica | Altre risorse |
Tra i quadricotteri FPV (FPV = trasmissione del segnale video dal drone al radiocomando per consentire una guida come se ci si trovasse a bordo) che necessitano di dedicare il nostro smartphone per la visione/gestione del volo, è doveroso segnalare che da inizio 2016 è disponibile questo JXD 509W (da inizio 2015 per le versioni senza FPV) che, sul mercato nella fascia di prezzo entro i cento euro, è un prodotto con un rapporto prezzo/prestazioni molto valido e soprattutto facile e stabile nell'uso che lo rendono una buona partenza per chi si affaccia da neofita al mondo dei piccoli droni FPV. Inoltre, non da meno, è opportuno segnalare l'elevata disponibilità e la minima manualità richiesta per l'eventuale sostituzione dei numerosi ricambi.
Il modello è disponibile in quattro varianti: con sistema FPV basato su smartphone (con sigla 509W), con sistema FPV tutto compreso (con sigla 509G e dal prezzo entro i 150 euro), senza sistema FPV ma con videocamera (con sigla 509V) e senza sistema FPV e senza videocamera (con sigla 509 ma più difficile da reperire), questi ultimi due dai prezzi ancora più contenuti.
Entrando nel dettaglio delle svariate offerte che è possibile trovare sia sul web che in fiere/negozi sul territorio, va ricordato che questo piccolo drone è nato in Cina e per tale motivo è possibile trovarlo a prezzi piuttosto diversificati in funzione del tempo di approvvigionamento che si è disposti ad attendere.
Infatti, lo stesso prodotto più o meno confezionato con i primi accessori di base (eliche di ricambio e pacchi batterie aggiuntive) e nelle diverse varianti può essere acquistato dai 45 ai 150 euro con spedizione in 2-40 (o a volte anche 90) giorni.
I modelli senza sistema FPV sono generalmente disponibili nelle colorazioni grigio/bianco o grigio/nero, quelli FPV solo nella colorazione grigio/nero. Su questo sito è stata recensita la variante con sistema FPV basato su smartphone (con sigla 509W).
Acquisto in Italia
Acquistare in Italia un JXD 509W non è impossibile, visti i molteplici canali a disposizione e la discreta popolarità del prodotto.
Innanzitutto ci si può rivolgere ad uno dei numerosi negozi di modellismo (meglio se specializzati) dislocati nelle maggiori città. Ma partecipando a fiere di settore non è impossibile imbattersi in venditori che, non conoscendo il valore "qualitativo" di questo modello o avendone in casa pochi esemplari (magari con la confezione esterna un po' rovinata), sono disposti a cederlo per molto meno di un centinaio di euro (si consiglia di provare sempre a "tirare" sul primo prezzo proposto). Sicuramente però non si tratta di un prodotto che si può trovare da venditori ambulanti irregolari disposti a cederlo per pochi euro.
In alternativa è possibile rivolgersi "indirettamente" ai vari negozianti attraverso i loro negozi virtuali sul web (sia proprietari che "condivisi" nelle case di aste o mega-portali per gli acquisti). Questa è forse la via che garantisce il rapporto più equo tra prezzo di acquisto e tempi di attesa (generalmente entro la settimana) purché il magazzino di stoccaggio sia effettivamente dislocato sul nostro territorio. Le spese di spedizione possono essere comprese o quantificate a parte (generalmente mai superiori alla decina di euro). Tieni però presente che se è riportata la dicitura "magazzino CN" (o simile) vuole dire che il prodotto verrà spedito comunque dalla Cina, con conseguenti tempi di attesa e rischi (vedi oltre).
Gli acquisti migliori possono essere fatti nelle fiere di settore, gli acquisti più "comodi" attraverso i numerosi portali presenti sul web.
Acquisto in "Europa"
Spesso sui portali di aste on-line italiani sono presenti inserzioni di venditori europei che hanno a disposizione svariati esemplari che vengono offerti a prezzi leggermente inferiori rispetto a quelli praticati in Italia. Generalmente si tratta di ottime offerte e anche i tempi di spedizione sono interessanti (dai tre/quattro alla decina di giorni). Tra queste a volte ci si imbatte anche in venditori italiani che per motivi "fiscali" hanno i propri magazzini dislocati in aree europee. Tieni però sempre presente che se è riportata la dicitura "magazzino CN" (o simile) vuole dire che il prodotto verrà spedito comunque dalla Cina, con conseguenti tempi di attesa e rischi (vedi oltre).
Attenzione però agli pseudo siti europei (ma a volte anche pseudo italiani) che si rivolgono al pubblico in francese, tedesco, inglese o altre lingue occidentali con prezzi molto accattivanti, ma che spesso solo in fase di chiusura della transazione (e a volte con scritte veramente in piccolo) dichiarano la consegna del prodotto in 30-40 giorni (sintomo evidente che la partenza avverrà dalla Cina o da paesi limitrofi).
Non sempre i siti in lingua "europea" sono di venditori con magazzini "europei".
Acquisto dalla Cina (e paesi limitrofi)
Oggi acquistare da paesi lontani spesso non è più un problema, e anche il non sempre impeccabile servizio di spedizione (purtroppo anche nazionale) è stato "arginato" tramite l'unificazione delle offerte in portali di acquisto che garantiscono l'acquirente per un lasso di tempo (generalmente dai 45 ai 60 giorni) entro i quali, se il prodotto non giunge a destinazione, si ha diritto ad una seconda spedizione o al rimborso della somma versata (che naturalmente è sempre anticipata rispetto alla spedizione).
Ma se scegliendo questi canali "preferenziali" gli acquisti si possono quindi considerare "garantiti", cosa frena questo mercato? In effetti non tutto è rose e fiori come si potrebbe pensare.
In primo luogo c'è da considerare la tempistica delle spedizioni/ricezioni che generalmente si aggira intorno ai 30 giorni (spesso indicati come meno poiché espressi in giorni lavorativi) che, se da un lato possono ritenersi accettabili per la ricezione del primo 509W, non sempre si è disposti ad attendere per l'invio di un secondo modello qualora il primo rimanga "vittima" di un incidente o per l'eventuale sostituzione di un piccolo particolare (alzi la mano chi non si sentirebbe frustrato a non potere volare per oltre un mese solo perché uno dei motori si è danneggiato, o peggio ancora perché la batteria in dotazione dura molto meno della razione giornaliera di voglia di divertirsi con questo simpatico "giocattolino"). E' anche vero che spesso è possibile scegliere spedizioni tramite corriere espresso, ma a queste condizioni le spese di trasporto possono salire da pochi (o zero) euro ad anche 20 o più rendendo quasi antieconomico l'acquisto extraeuropeo.
Inoltre c'è da considerare un secondo problema legato all'extra territorialità dei paesi asiatici rispetto a quelli europei: la merce viaggia a "rischio" ispezione doganale che, se da un lato può allungare i tempi di giacenza (e quindi di ricezione) anche di alcune settimane, dall'altro può portare all'addebito extra in fase di consegna di una cifra non quantificabile a priori, ma che per esperienza diretta di utenti che hanno vissuto questa "amara sorpresa" può aggirarsi dai 20 ad anche 30 euro, rendendo di fatto antieconomico l'acquisto (perché pagare un prodotto come in Italia ma con tempi di consegna notevolmente più lunghi?). Naturalmente (e per fortuna) questi dazi sembrano venire applicati alla minorità delle spedizioni, ma il rischio è da tenere sempre presente.
Infine, un terzo fattore riguarda l'arrivo di un modello difettoso o danneggiato: se da un lato spesso il venditore è disposto ad una sostituzione a sue spese a fronte della sola presentazione di una documentazione fotografica inviata attraverso canali telematici (generalmente basta una e-mail in lingua inglese con allegate foto esplicative), se così non fosse è impensabile "fargli causa" o anche solo dovere sostenere le spese di spedizione per un eventuale reso.
Gli affari migliori si possono fare con i venditori asiatici, ma non bisogna avere fretta di ricevere il prodotto.
Se hai apprezzato il nostro articolo, valuta la possibilità di fare una piccola donazione a sostegno e supporto di questo sito.
Scopri qui perchè farlo.
Il JXD 509W utilizzato per realizzare questa guida è stato cortesemente fornito da GearBest al fine di potere offrire ai nostri visitatori una valutazione equa e non di parte.
Si ringrazia vivamente questo venditore per la sua disponibilità, la correttezza e la professionalità dimostrata.
Questo è il link del prodotto con FPV basato su smartphone: JXD 509W
Questo è il link del prodotto con FPV tutto compreso: JXD 509G
Questo è il link del prodotto senza FPV ma con videocamera: JXD 509V