![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caratteristiche | Acquisto | Ricambi e accessori |
Guida al volo |
Documentazione | Tecnica | Altre risorse |
Se vuoi entrare senza spendere una cifra troppo impegnativa nel fantastico mondo dei quadricotteri FPV (FPV = trasmissione del segnale video dal drone al radiocomando per consentire una guida come se ci si trovasse a bordo) con un kit tutto compreso o dedicando il tuo smartphone alla visione/gestione del volo, è doveroso segnalarti che da inizio 2016 sono disponibili il JXD 509W e 509G (da inizio 2015 le versioni senza FPV 509 e 509V) che nelle rispettive fasce di prezzo sono prodotti con un rapporto prezzo/prestazioni molto valido e soprattutto facili e stabili nell'uso (grazie all'adozione di un sensore di pressione dell'aria ad alta densità che consente di mantenere automaticamente la quota) che li rendono una buona partenza per chi si affaccia da neofita al mondo FPV, ma anche un valido compagno di divertimento per chi ha già maturato una certa esperienza con altri piccoli droni.
Questo modello di JXD è disponibile in quattro varianti: con sistema FPV basato su smartphone (con sigla 509W e dal prezzo entro i 100 euro), con sistema FPV tutto compreso (con sigla 509G e dal prezzo entro i 150 euro), senza sistema FPV ma con videocamera (con sigla 509V) e senza sistema FPV e senza videocamera (con sigla 509 ma più difficile da reperire), questi ultimi due dai prezzi ancora più contenuti.
Pur trattandosi di un prodotto Made in China, quindi con marcate qualità "minimalistiche" (aprendolo si nota l'essenzialità dei componenti), nel complesso si presenta visivamente molto gradevole e soprattutto funzionale, stabile e divertente nell'utilizzo.
Nel dettaglio le caratteristiche salienti di questo quadricottero nella variante 509W sono:
- bella scocca in ABS disponibile nelle colorazioni grigio/nero nella variante con FPV o grigio/bianco in quella senza FPV
- giroscopio a 6 assi per la massima stabilità e controllo
- sensore di pressione dell'aria ad alta densità per mantenere automaticamente la quota
- frequenza di trasmissione 2.4 GHz con raggio di controllo entro i 60 mt*
- trasmissione wi-fi per sistema FPV
- alimentazione 3,7 volt con batteria standard da 600mAh Li-Po 30C (durata di funzionamento tra i 5 e i 6 minuti o poco più senza l'utilizzo della camera, ricarica da 60 a 90 minuti)
- camera inclinabile manualmente (da circa -5 a -30 gradi) per visione FPV o registrazione sulla memoria dello smartphone (se collegato) di filmati a risoluzione 720x576 (senza registrazione dell'audio) e fotografie a 720x576 pixel (96dpi 24bit)
- tre velocità di funzionamento (bassa per principianti o migliori riprese di filmati e fotografie, media e alta per esperti)
- bottone per acrobazie aeree automatiche (360 gradi)
- possibilità di volo in modalità headless (il movimento avanti/indietro/destra/sinistra avviene ignorando eventuali rotazioni di imbardata) e bottone per ritorno automatico (approssimativo)
- dimensioni complessive con paraeliche 32,5 x 32,5 cm, altezza complessiva 10,5 cm
- dimensioni solo scocca 18,5 x 18,5 cm
- dimensioni batteria 48 x 25 x 8 mm (può alloggiare batterie di lunghezza leggermente superiore)
- peso complessivo con camera e batteria 148 grammi (senza paraeliche e senza camera 128 grammi)
*Per quanto stabilito dall'ENAC si ricorda che non sono richiesti particolari brevetti o permessi se il volo viene effettuato di giorno in aree di raggio massimo di 200 mt e di altezza non superiore a 70 mt sufficientemente lontane da edifici, zone ATZ e a distanza di almeno 5 km dagli aeroporti. Inoltre deve essere mantenuto un continuo contatto visivo con l’apparecchio senza l'aiuto di dispositivi ottici e/o elettronici (esempio: occhiali binocolari o volo in FPV). Maggiori informazioni sono reperibili su questa pagina.
A differenza di molti altri modelli di pari fascia, tutte le varianti di 509 della JXD sono dotate di un sensore di pressione dell'aria ad alta densità che gli consentono di mantenere automaticamente la quota.
Punti di forza*
- facilità di controllo, stabilità e mantenimento automatico della quota grazie anche all'ottimo sensore di pressione dell'aria ad alta densità
- possibilità di volo in modalità headless e bottone per ritorno automatico (approssimativo)
- possibilità di volo con comando tramite smartphone senza l'ausilio del radiocomando
- possibilità di uso senza la componente FPV (sia sul drone che sul radiocomando)
- discreta resistenza al vento (motori da 8,5mm)
- cuscinetti e ingranaggi in nylon
- accessori e ricambi facilmente reperibili
*Rispetto ai più comuni droni di pari fascia di prezzo.
Con sensore di pressione e volo in modalità headless il controllo è semplicemente eccezionale, soprattutto per i neofiti.
Carenze**
- camera con risoluzione appena sufficiente (discreta il giusto per la guida FPV)
- bottone di arresto che può trarre in inganno (funziona solo se il drone è in volo)
- in caso di perdita del segnale i motori continuano a funzionare per ancora 4 secondi (rischio di perdita del drone) prima che il drone inizi a scendere a terra (piuttosto lentamente)
- in caso di caduta rovesciata le eliche non sono protette (per fortuna sia i motori che le eliche sono piuttosto robusti)
- leva di sinistra un po' troppo sensibile all'imbardata (rotazione su se stesso del drone)
- di serie non è fornito un caricabatterie a presa da muro ma un semplice adattatore usb
- filmati e fotografie registrabili solo sulla memoria dello smartphone (la camera di serie non prevede la possibilità di montare una microSD card)
- camera non stabilizzata (ma per fortuna il drone trasmette poche vibrazioni) e con ampiezza di visione limitata
- pattini di atterraggio tipo elicottero (i sistemi a quattro piedini sono generalmente più pratici negli atterraggi su manti erbosi o irregolari)
- il volo comandato da smartphone non è così pratico (e raccomandato) come si potrebbe inizialmente credere
**Rispetto ai più comuni droni di pari fascia di prezzo.
L'adozione di cuscinetti rende il volo e le riprese più stabili e fanno maggiormente rimpiangere la scelta del costruttore di non adottare una camera con risoluzione maggiore.
Se hai apprezzato la nostra recensione, valuta la possibilità di fare una piccola donazione a sostegno e supporto di questo sito.
Scopri qui perchè farlo.
Il JXD 509W utilizzato per realizzare questa guida è stato cortesemente fornito da GearBest al fine di potere offrire ai nostri visitatori una valutazione equa e non di parte.
Si ringrazia vivamente questo venditore per la sua disponibilità, la correttezza e la professionalità dimostrata.
Questo è il link del prodotto con FPV basato su smartphone: JXD 509W
Questo è il link del prodotto con FPV tutto compreso: JXD 509G
Questo è il link del prodotto senza FPV ma con videocamera: JXD 509V