Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Caratteristiche Acquisto Ricambi
e accessori
Guida
al volo
Documentazione Tecnica Altre risorse

Per chi vuole approfondire più nel dettaglio alcuni aspetti di questo piccolo drone, o vuole cimentarsi in modifiche e migliorie, offriamo questo spazio più "tecnico" ma in cui cercheremo sempre di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile anche per chi "tecnico" non è.

Oltre alle informazioni presente in questa pagina, consulta anche le schede create dai nostri utenti e visitatori.

 

Condividi con noi le tue migliorie al prodotto, contattaci per aiutarti a realizzare e pubblicare una scheda sulle modifiche che hai apportato.

 

Anche il JJRC H8C utilizza per il suo funzionamento batterie Li-Po e, a integrazione di quanto suggerito nell'articolo "Batterie Li-Po: storia e avvertenze" che sei invitato a leggere, nel dettaglio i parametri di voltaggio da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • batteria a 2 celle (2S)
  • valore nominale 3,7 volt per singola cella = 7,4 volt
  • valore a pieno carico circa 4,2 volt per singola cella = 8,4 volt
  • batteria ritenuta scarica a 3,3 volt per singola cella = 6,6 volt
  • soglia minima di carica per evitare che si danneggi 3 volt per singola cella = 6 volt
  • la batteria di serie è da 500mAh Li-Po 2S per una durata di funzionamento da 5 a 8 minuti e ricarica fino a 100 minuti con caricabatterie usb da presa a muro, le dimensioni sono 43 x 25 x 11 mm (batterie alte 12 mm entrano ma con fatica), peso 23 grammi
  • quando la batteria viene messa in carica il led del caricatore in dotazione è rosso e diventa verde solo al raggiungimento della piena carica, ma il led del caricabatterie rimane acceso verde se la batteria è collegata ma il caricabatterie stesso non è inserito in una presa di corrente
  • siccome i motori del JJRC H8C tendono a surriscaldarsi con rischio di rottura, si consiglia di attendere almeno 10 minuti prima di montare una nuova batteria e di non utilizzare batterie con mAh superiori rispetto a quella in dotazione

 

Con un qualsiasi tester è possibile misurare il voltaggio di una batteria impostando la scala sulla portata DCV a 20 volt (o la scala più vicina purché superiore al suo valore nominale) e toccando con i puntali i contatti dei fili rosso e nero del connettore di collegamento della batteria.

 

E' fortemente consigliata l'adozione di cuscinetti (sono necessari 8 pezzi) in sostituzione delle bronzine originali per attenuare la rumorosità e l'attrito dei motori e allungarne vita e prestazioni. Questi sono i dati da tenere presente:

  • diametro esterno 7 mm
  • diametro interno 4 mm
  • spessore 2 mm

 


 

Contattaci se anche tu disponi di materiale di pubblico interesse che vuoi condividere in questa pagina.

Ti può interessare?

Segnalazione

Hai riscontrato un link non valido o errori e inesattezze nella pagina?

Copia in memoria quanto visualizzato nella barra degli indirizzi e vai alla pagina segnalazioni.

Sostieni DRONI.ITA.ZONE

Fai una donazione per supportare il sito DRONI.ITA.ZONE



 

Vai all'inizio della pagina
Salva
Personalizzazione impostazioni Cookies
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza su questo sito web. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Consenti tutto
Rifiuta tutto
Maggiori informazioni
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline