Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
Caratteristiche Acquisto Ricambi
e accessori
Guida
al volo
Documentazione Tecnica Altre risorse

Tra i motivi che hanno decretato il successo di vendita del Syma X5C c'è sicuramente l'ampia disponibilità e la facile reperibilità di ricambi e accessori.

Questi componenti possono infatti essere trovati facilmente sia presso molti negozi specializzati, che on-line, sia in Italia (spedizione in un paio di giorni a prezzi ragionevoli), sia all'estero (dalla Cina a prezzi più competitivi e spesso con spedizione gratuita, ma con tempi di attesa intorno ai 30 giorni).

Sul manuale d'uso fornito a corredo di questo quadrimotore sono elencati tutti i ricambi disponibili e uno spaccato del modello per eventuali manutenzioni (in dotazione di solito viene anche fornito un piccolo cacciavite a stella, in caso contrario vanno benissimo quelli venduti nei centri faidate per la riparazione degli occhiali). Per la manutenzione della parte elettrica (tipo sostituzione dei motori o dei led) è necessario un saldatore a stagno con punta piccola.

L'importante è utilizzare però sempre e solo ricambi (soprattutto i motori e le parti meccaniche in movimento) specifici per questo modello: alcuni utenti hanno segnalato che componenti di dimensioni all'apparenza "uguali" ma venduti per altri modelli provocano comportamenti anomali sul Syma X5C.

Nel dettaglio i componenti di ricambio che possono essere acquistati e sostituiti sono:

  • scocca comprensiva di sportello vano batteria ma non dei pattini di appoggio a terra (peso complessivo 38 grammi)
  • eliche vendute in confezione da 4 pezzi, 2 destre e 2 sinistre che si riconoscono dalla posizione della stampa della dicitura warning e dalla lettera prestampata in rilievo nella parte inferiore (peso complessivo 9 grammi)
  • paraeliche vendute in confezione da 4 pezzi (peso complessivo 10 grammi)
  • motori da 7 mm comprensivi di ingranaggio piccolo venduti singolarmente da installare a "croce" tra tipo A (CV) e tipo B (CCV) come da schema a lato (peso singolo 5 grammi)
  • base per motore e ingranaggio grande (peso base 3 grammi, peso ingranaggio 1 grammo)
  • coperchi luci venduti in confezione da 4 pezzi, sono da inserire a incastro con "linguette" di fissaggio sui lati corti (peso complessivo 1 grammo)
  • luci vendute singolarmente senza coperchio
  • scheda ricevitore, attenzione poiché è stata prodotta in diverse revisioni e potrebbe non agganciarsi con il trasmettitore
  • batteria standard da 3,7 volt e 500mAh Li-Po con durata di funzionamento da 5 a 8 minuti, ricarica circa 75 minuti, dimensioni 42 x 25 x 7 mm, le batterie alte 8 mm entrano (ed escono) con fatica (peso 15 grammi)
  • pattini di appoggio venduti in confezione da 2 (peso complessivo 4 grammi)
  • camera HD per filmati a risoluzione 1280x720 (con registrazione anche dell'audio) e fotografie a 2560x1440 pixel (96dpi) e scheda di memoria da 2 GB (peso complessivo 10 grammi)

 

Gli accessori più comuni sono le batterie Li-Po (generalmente da 600 a 750mAh) vendute singolarmente o a pacchetti in kit con o senza caricatori a presa da muro (generalmente solo con caricamento tramite adattatore usb) e altri piccoli accessori quali le Jelly lens (lenti a grand'angolo per risultati come quelli della foto a lato) dal peso di 3 grammi.

Per il trasporto del drone (è richiesto lo smontaggio dei paraeliche) sono disponibili prodotti come questo: borsa per droni.

In alternativa è possibile realizzare in proprio qualcosa di simile, magari di dimensioni leggermente più generose per potere ospitare il drone senza dovere smontare i paraeliche.

Per i migliori risultati video (immagini più fluide) si consiglia di sostituire la scheda di memoria da 2 GB originale con una più performante memoria di classe 10 di dimensione massima pari a 32 GB (quelle superiori potrebbero non venire riconosciute).

Attenzione: per quanto riguarda la scelta delle batterie (e dei relativi caricabatterie) e il loro stoccaggio/caricamento/smaltimento si consiglia la lettura dell'articolo "Batterie Li-Po: storia e avvertenze".

 

Le batterie Li-Po possono essere pericolose: estrarle dal modello prima di metterle in carica e non lasciarle incustodite durante tale operazione.

 

Se hai apprezzato il nostro articolo, valuta la possibilità di fare una piccola donazione a sostegno e supporto di questo sito.
Scopri qui perchè farlo.

Ti può interessare?

Segnalazione

Hai riscontrato un link non valido o errori e inesattezze nella pagina?

Copia in memoria quanto visualizzato nella barra degli indirizzi e vai alla pagina segnalazioni.

Sostieni DRONI.ITA.ZONE

Fai una donazione per supportare il sito DRONI.ITA.ZONE



Vai all'inizio della pagina
Salva
Personalizzazione impostazioni Cookies
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza su questo sito web. Se rifiuti l'uso dei cookies, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Consenti tutto
Rifiuta tutto
Maggiori informazioni
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline